Ti sembra che il tempo non basti mai? Tra lezioni, esami, vita sociale e impegni vari, la giornata sembra volare e spesso si arriva a sera con la sensazione di non aver fatto abbastanza. Ma la verità è che il tempo c’è, bisogna solo imparare a gestirlo meglio!
Ti abbiamo già raccontato come creare un piano di studi efficace possa aiutarti, ma eccoti otto strategie pratiche per organizzarti senza stress e senza dover rinunciare a tutto il resto.
1. Crea un calendario e visualizza i tuoi impegni
Quante volte capita di accorgersi all’ultimo minuto che un esame è più vicino di quanto pensassi? Per evitare sorprese, il primo passo è segnare tutto su un calendario: scadenze, esami, eventi, appuntamenti. Più hai chiaro cosa ti aspetta, più riuscirai a gestire al meglio il tempo.
Cosa fare
- Usa un calendario digitale (Google Calendar, Outlook) per ricevere notifiche automatiche.
- Se preferisci il cartaceo, scegli un planner che ti permetta di vedere tutta la settimana a colpo d’occhio.
- Controllalo ogni giorno per rimanere aggiornato e apportare modifiche quando serve.
Pianificare ti dà un senso di controllo e ti permette di affrontare le settimane con più serenità. Non significa riempire ogni minuto di impegni, ma sapere quando puoi prenderti del tempo libero senza sensi di colpa.
2. Imposta promemoria, ma non lasciare nulla al caso
Anche con il miglior calendario del mondo, gli imprevisti esistono. E a volte, tra un impegno e l’altro, ci si dimentica di cose importanti. I promemoria sono un ottimo strumento per evitare di ritrovarti con un compito da consegnare all’ultimo minuto.
Cosa fare
- Imposta sveglie o notifiche sul telefono per ricordarti cose importanti.
- Usa le app per le liste di cose da fare, come Todoist o Microsoft To Do.
- Scrivi post-it e mettili in posti visibili (scrivania, agenda, specchio del bagno!).
Non devi ricordarti tutto a memoria. Affidarti a strumenti di supporto riduce l’ansia e ti lascia più spazio mentale per concentrarti su ciò che conta davvero.
3. Organizza un programma di studio su misura per te
Non tutti studiano allo stesso modo. C’è chi è super produttivo al mattino e chi invece funziona meglio di sera. Creare un programma personalizzato ti aiuta a sfruttare al massimo le ore in cui sei più concentrato.
Cosa fare
- Identifica i tuoi momenti migliori per studiare e organizza le materie più impegnative in quei periodi.
- Lascia spazio per pause e attività rilassanti.
- Evita di riempire ogni minuto della giornata: lascia margine per imprevisti.
Un programma che non tiene conto delle tue abitudini non funziona. Costruiscilo su misura per te, senza imitare gli altri.
4. Scegli gli strumenti giusti per organizzarti
Planner cartaceo o digitale? Liste su un’app o fogli sparsi? Non c’è una regola fissa: l’importante è trovare ciò che funziona per te.
Cosa fare
- Se ami scrivere a mano, usa un’agenda ben strutturata.
- Se preferisci il digitale, prova app come Trello o Notion.
- Se hai bisogno di qualcosa di semplice, inizia con un quaderno dedicato solo all’organizzazione.
L’importante è non lasciare tutto al caso. Anche il miglior metodo di studio funziona meglio con un minimo di organizzazione.
5. Evita il multitasking: meno è meglio
Passare da un compito all’altro dà l’illusione di essere produttivi, ma spesso si traduce in un lavoro più superficiale e stancante.
Cosa fare
- Concentrati su un’attività alla volta.
- Usa la tecnica del “time blocking”: dedica blocchi di tempo a una sola cosa.
- Elimina le distrazioni mentre studi (notifiche, social, rumori di sottofondo).
Fare tante cose insieme non significa farle bene. Meglio una cosa per volta, ma fatta davvero bene.
6. Prenditi delle pause (e non sentirti in colpa)
Studiare senza fermarsi non è la soluzione. Il cervello ha bisogno di riposare per assimilare le informazioni.
Cosa fare
- Usa il metodo Pomodoro: 25 minuti di studio e 5 di pausa.
- Fai una pausa più lunga dopo due ore di studio intenso.
- Stacca completamente dallo studio per almeno un’ora al giorno.
Una pausa ben fatta aumenta la produttività. Fermarsi non è tempo perso, è un investimento sul rendimento.
7. Impara a dire di no (anche agli amici)
Ci sono momenti in cui devi mettere lo studio al primo posto. Dire di no non significa essere antisociali, ma saper dare le giuste priorità.
Cosa fare
- Se hai una scadenza importante, spiega ai tuoi amici che ci vedrete dopo.
- Evita di prendere troppi impegni extra se sai che sei già pieno di cose da fare.
- Ricorda che il tuo tempo è prezioso: usalo bene!
Dire di no è difficile, ma a volte necessario. Non puoi fare tutto, e va bene così.
8. Rivedi e adatta il tuo piano ogni settimana
La vita cambia continuamente, e con essa anche le tue priorità. Non serve creare un programma perfetto: serve essere flessibili e adattarlo in base alle necessità.
Cosa fare
- Ogni domenica rivedi il tuo calendario e fai aggiustamenti.
- Elimina attività superflue se ti rendi conto che non hai tempo.
- Mantieni un equilibrio tra studio, svago e riposo.
L’organizzazione non è rigida, è un processo continuo di miglioramento. Più sei flessibile, più sarà efficace.
Conclusione: meno stress, più risultati!
Gestire il tempo bene non significa riempire la giornata fino all’ultimo minuto, ma trovare un equilibrio tra doveri e piaceri. Con un po’ di organizzazione e i giusti strumenti, puoi studiare meglio, evitare il panico pre-esame e avere comunque il tempo per fare ciò che ami.
Il segreto? Un piano su misura per te, flessibile e realistico!
Ora tocca a te: quale di questi consigli inizierai a seguire da subito? 😉
Scopri di più su Studybusters
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.