consigli di studio

Cosa fare se stai rischiando di fallire un esame all'università

Cosa fare se stai rischiando di fallire un esame all'università

L’università è sicuramente un’esperienza entusiasmante: ci si sente spinti verso un futuro concreto, ci si sente forse adulti per la prima volta. Ma è anche dannatamente  impegnativa.

Prima o poi capita a tutti di trovarsi di fronte a un esame particolarmente difficile, una materia che proprio non entra in testa o un periodo in cui la motivazione crolla. Se temi di non superare l’esame, non disperare: esistono strategie per ribaltare la situazione.

Vediamo insieme cosa puoi fare per affrontare questa difficoltà e tornare in carreggiata.

 

 

1. Valuta la possibilità di rimandare l’esame

All’università, a differenza del liceo, se un esame non va come speravi, puoi scegliere di non accettare il voto o di ripresentarti in una sessione successiva. Questa può essere una buona soluzione se senti di non essere ancora pronto o se pensi di poter migliorare la tua preparazione con più tempo a disposizione.

Quando considerare questa opzione?

  • Se pensi che il voto ottenuto non rispecchi le tue capacità e vuoi provare a fare meglio.
  • Se hai avuto poco tempo per prepararti e preferisci affrontarlo in una sessione successiva.
  • Se l’ansia ti ha giocato un brutto scherzo e sai che con un’altra occasione potresti fare meglio.

📌 Consiglio pratico: Prima di decidere, valuta se davvero puoi migliorare con una nuova preparazione o se stai solo rimandando il problema. Se l’esame è difficile, a volte può essere utile accettare il voto e concentrarsi su altre materie.

 

2. Parla con il docente

Può sembrare un po’ intimidatorio, ma parlare con il professore può fare la differenza. Molti studenti evitano il confronto per paura di fare brutta figura, ma i docenti sono lì proprio per aiutarti. Spesso possono chiarire dubbi, darti consigli su come affrontare meglio la preparazione e suggerirti materiali di studio utili.

Come approcciarti al docente?

  • Partecipa agli orari di ricevimento con domande specifiche sugli argomenti che trovi più difficili.
  • Chiedi chiarimenti sugli errori fatti in compiti o esami precedenti.
  • Fai capire che sei motivato a migliorare e che stai cercando un metodo più efficace per prepararti.
  • insisti: sappiamo che alcuni professori sono irreperibili, ma tu non arrenderti!

📌 Consiglio pratico: Se non puoi andare a ricevimento, prova a scrivere un’email cortese e diretta. A volte basta un semplice messaggio per ottenere indicazioni preziose.

 

 

3. Usa risorse di studio online

Oggi ci sono tantissimi strumenti online che possono darti una mano. Video-lezioni, riassunti, esercizi interattivi e forum di discussione sono un ottimo supporto per comprendere meglio gli argomenti più ostici.

Dove trovare materiali utili?

  • YouTube → Spesso trovi spiegazioni chiare su concetti complessi.
  • Siti di appunti e riassunti → Piattaforme come Docsity o Unistudium possono offrire schemi utili.
  • Podcast e audiolibri → Perfetti se vuoi ripassare mentre fai altro.

Usa queste risorse come integrazione, non come sostituzione dello studio sui libri e sugli appunti delle lezioni.

 

4. Trova un tutor o un compagno di studio

Se studiare da solo non sta funzionando, cerca un tutor o un amico con cui condividere il carico di studio. A volte basta avere qualcuno con cui confrontarsi per capire meglio certi concetti.

Come scegliere un buon tutor?

  • Deve essere qualcuno che spiega in modo chiaro e adatto al tuo stile di apprendimento.
  • Deve avere già superato l’esame o avere una buona conoscenza della materia.
  • Deve essere disponibile e paziente, non serve qualcuno che ti faccia sentire inadeguato.

Se non trovi un tutor privato, chiedi ai tuoi compagni di corso se qualcuno è disposto a studiare insieme a te. I gruppi di studio sono una risorsa preziosa.

Ma soprattutto: scopri tutto quello che fa studybusters! 

Con Studybusters puoi contare su tutor selezionati, che hanno già superato i tuoi stessi esami e sanno come aiutarti a studiare in modo efficace.

 

5. Partecipa a gruppi di studio

Studiare in gruppo aiuta a mantenere alta la motivazione e a colmare le lacune con l’aiuto degli altri. Inoltre, spiegare un concetto a qualcuno è uno dei modi migliori per assimilarlo.

Come rendere efficace lo studio di gruppo?

  • Organizza sessioni strutturate con obiettivi chiari.
  • Evita distrazioni (troppo spesso i gruppi di studio diventano solo occasioni per chiacchierare!).
  • Sfrutta il confronto per chiarire dubbi e testare la tua preparazione.
  • Alterna studio individuale e di gruppo. Il mix dei due metodi è spesso la combinazione vincente.

 

6. Gestisci lo stress

Avere difficoltà con un corso può essere frustrante, ma stressarsi troppo non aiuta. Prenditi cura del tuo benessere mentale e fisico per migliorare la concentrazione e la produttività.

Come ridurre lo stress?

  • Dormi bene → La privazione del sonno peggiora la memoria e la capacità di concentrazione.
  • Fai attività fisica → Anche solo una passeggiata può aiutarti a liberare la mente.
  • Stacca ogni tanto → Pausa caffè, musica, meditazione… trova quello che ti rilassa.

Se ti senti sopraffatto, prova a scrivere su un foglio tutto ciò che ti preoccupa e poi chiediti: “Cosa posso controllare e cosa no?”. Concentrati su quello che puoi fare.

 

7. Rivedi il tuo metodo di studio

A volte il problema non è la materia, ma il modo in cui la affronti. Se quello che stai facendo non sta funzionando, prova a cambiare strategia.

Come migliorare il metodo di studio?

  • Fai mappe concettuali → Per visualizzare le connessioni tra i concetti.
  • Usa la tecnica del Pomodoro → Studia per 25 minuti, poi fai una pausa di 5 minuti.
  • Ripeti ad alta voce → Ti aiuta a ricordare meglio.

Testa metodi diversi e trova quello che funziona meglio per te. Studiare bene è anche una questione di strategia!

 

Conclusione: puoi farcela!

Fallire un esame o essere in difficoltà con una materia non significa che non sei abbastanza bravo o che l’università non fa per te. È solo un ostacolo, e come tutti gli ostacoli può essere superato con il giusto approccio. Parla con i professori, sfrutta le risorse disponibili e non aver paura di chiedere aiuto.

🔍 Il segreto? Essere flessibili, provare diverse strategie e non lasciare che un esame definisca il tuo valore!

E tu, quale strategia proverai per migliorare la tua preparazione? 😊

Scopri di più

Il perfezionismo potrebbe farti male anche quando studi
Come bilanciare studio, attività extracurriculari e lavoro all'università

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.